27 Novembre 2023

Grandi risultati per i nostri rossi, riconosciuti da Luca Maroni, consulente Vinitaly e docente di Analisi Sensoriale.

Il rispetto e la valorizzazione del nostro territorio ci conducono, passo dopo passo, ad ottenere risultati sempre più soddisfacenti.

Un plauso in particolare all’ Augusto Recantina 2019 valutato 96 punti, non ancora disponibile in negozio ma che lo diventerà a breve.

1 di 10Rossi Veronesi

Amarone della Valpolicella DOCG

DOCG

Zona di produzione: Zona collinare della Valpolicella DOC

Vigneti: Le varietà presenti sono Corvina Veronese e Corvinone al 80%, e Rondinella al 20%. La forma di allevamento utilizzata è la Pergola Veronese. Il numero di piante per ettaro è di circa 4000 piante per ettaro.

Vinificazione: Raccolta e selezione manuale dei migliori grappoli (inizio Ottobre) che vengono posti ad appassire in piccole casse (4-5 Kg) per un periodo di 3-4 mesi nei nostri fruttai. In questi 3-4 mesi vi è un calo ponderale dell’uva pari a 40-45% del peso. Segue poi a Gennaio vinificazione in rosso. Durata della fermentazione-macerazione circa 30-40 giorni in tank di acciaio inox

Affinamento: Affinamento in botti grandi di rovere per un periodo di 24-28 mesi ed un affinamento in bottiglia di circa 12 mesi prima dell’immissione in commercio.

Colore: Rosso rubino intenso tendente al granato molto.

Profumo: Intenso con note di frutta appassita con note di prugna, marasca e ciliegia. Evidenti note di liquirizia e pepe.

Sapore: Molto corposo, rotondo, caldo con tannini morbidi ed eleganti.

Abbinamenti: Ottimo in abbinamento con selvaggina, cacciagione, brasati, formaggi molto stagionati e piatti in agrodolce. Ottimo anche a fine pasto di fronte ad un caminetto. Si consiglia di stappare almeno 1 ora prima del servizio.

Temperatura di servizio: 17 - 19 ° C.

Alcol effettivo: % vol. 16,00 ± 0,50.

Formati disponibili: 0,75 L.

Campagna finanziata ai sensi del reg. ue n. 1308/2013

Campaign financed according to eu reg. no. 1308/2013